Firenze Nova,zona 'ndo' sorge i’Pignone famoso ni’mondo pe’essere i’vivaio de’giohatori dei L.E. MAYA L.A.,zona ‘ndo’c’è anche la nòva sede della Banca Toscana…
E proprio d’intorno all’auditoriumme di ‘esta Banca c’è una zona miraholosa,una specie “d’Isola de’Famosi…de’Poeri”,una una specie di limbo ‘ndò vagano “figuri” ch’hanno fatto la storia di Bellariva ma di cui s’eran perse le tracce (…pe’fortuna!Accident’acchi l’ha riìsti),soggetti ormai dimenticati ,che ‘un se l’inculàa più nessuno,riaffiorano dai’nulla e riportano alla memoria tutto lo spessore di’proprio personaggio(???).
Dopo avé’avvistaho i’mitiho “Napoleone”,vecchia faccia di merda e frequentatore a scrocco della “Floria”,sudicio e puzzolente “com’un avello”e adesso collega di Gille,ecco i’celebre “Masievi”.Michele all’anagrafe.Sangue blu nelle vene come si denotàa dalla “r” all’Agnelli,di cui farò uso di qui innanzi per rendigli onore.
Uno de’tve dell’Ave Mavia di fine anni settanta,gl’attvi due l’evano “i’Potarberi”Tavevniti e…”Gigoggo”Vomoli(bòni sì…),quelli che volèano scappave in un’isola desevta(…e icché pensavano di facci dispetto?).
I’Masievi fvatello di Mazinga,cugino di Gigghe Robò e nipote di Daitarn…e.
Etevno solitavio e appassionaho di monologhi e di tènnisse.Della pvima passione si sa pòho,visto che spvehandosi in monologhi e facendolo pevchè gli garbàa sta’da solo vòr dive che un c’eva nessuno a ascovtallo.E se ‘un l’ascovtàa nessuno,so ‘na sega io oggi che cazzo c’avéa da dive…
Pe’i’tènnisse invece c’ha lasciaho vedeve qualcosa. Via Avetina l’eva i’su’campo d’allenamento:ogni quattvo o cinque passi posàa lo’zaino,palleggiava,guavdava dove piazzave i’sev…(e ova come cazzo lo scrivo?).
Piazzava i’sevvvizio e vihominciava a camminave,borbottando(quello sempve),fva sé e sé e fovse vagionando della pvossima battuta.
Ni’tvatto di via Avetina,da Piazza Avbevti all’angolo di via Bellaviva,av…(vidagnene…) avvvà battuto avmeno una dozzina di vovte.Pvatihamente tve giohi…mezzo set!L’è chiavo che puntava tutto sui’sevvizzio…e ‘un s’è mai visto una visposta.
Ova mi chiedo”Oh Masièvi,ma che facéi tutti èisse?’Unn’è che tu c’hai pveso pe’i’cculo pe’tutto qui’tempo me e i’Testa?”
E se invece vitivava indietvo i…”componenti” a quella tvoia di Miwa?
Oh Paolino,ma tutto qui’tempo chéllì spveh…sprehato pensando di pigliallo pe’fondelli e invece ora diho quanto avrà riso alle nostre spalle…
…di’movto poho!!!
Batti Masièvi,batti che ti vièsce bene.
Rivedere il "MasieVi" mi ha dato veramente un tuffo al cuore... Ci manca che inizi anche il Topo a frequentare Firenze Nova e siamo a posto... Apro un circolino!
RispondiElimina