Si torna a scriére degl’anni che furono,perché siam troppo legahi a que’giorni.Siam troppo attaccahi a qui’ periodo pe’lasciallo scìolare via traòrto dalla “globalizzazione”de’ divertimenti,che…c’è pòho da fare,ha sconvòrto i nostri rihordi.Se ci si pensa ,ell’è così…ma l’è così anche se ‘un ci si pensa…sì va bene l’abbozzo. Forse ci siam rimasti attaccahi in modo quasi morboso,perché l’è vero che son passahi venti o trent’anni ( e ‘un son pohi)ma ci son stahi strappahi via e rottamahi come troppo fòri moda. Gl’anni a seguire son stahi anni in do’ tutto l’ha subìho un’accelerazione spaventosa,e lo spazio temporale s’è dilataho ai’massimo. O s’è compresso…boh,ma so’na sega ’un son miha un fisiho! Siamo all’elementari.
Mancano du’minuti all’uscita.
Tutti fòr di classe a dassi spunzonahe pe’staccare pe’primi i’giubbotto dall’attaccapanni,neanche ce ne fosse uno di meno pe’i’quale l’urtimo arriàto rimarrebbe ‘gnudo.Ci si sfrahassa sulla stiena qui’ popò di cartella o zaino che,diàne,c’avéano un be’coraggio a organizzare i corsi di gennastiha correttiva pe’la scoliosi…come se ‘un fosse corpa di quei libri di merda che ci facéan portare avant’indietro.
A senti’loro paréa che la scoliosi la cascasse dai’cielo…
Siamo in fila pe’due(mayala che palle!),e di sicuro pe’la mano ci s’ha la più brutta della classe o i’più antipatico e prepotente che te la sta già facendo scricchiolare. Senza pensare che s’era scaccolaho fino a un minuto prima e co’i’sòno della campanella ‘unn’ha fatto nemmen’in tempo a appiccicalla sott’i’banco o alla maniglia della porta della classe. Ma perché in fila pe’tre mai?
Dio bonino,in modo aimmeno d’aére la possibilità di troàssi una fiha da quell’attra parte.O sennò ci potéa essere i’tu’amiho di’ccòre che ti potéa aiutare a tirare una pedaha ne’coglioni a qui’bastardo che ti stava stritolando la mano…e invece no.Sempre maledettamente pe’due.
Drrììììììììnnnnn!!!Sòna la campanella ,siamo liberi.
Chi c’è a pigliammi?Cazzo…la Nonna!”.
La nonna ‘un dice mai di no quando tu’gli chiedi di compratti le…”figurine”!
“Nonna,nonnina…quanto tu’mmi sei mancaha oggi mentre ero a scuola…”
“ ’Gnamo ruffiano di merda,dimmi quante cazzo di bustine ti dèo comprare oggi. Accidenta alla rimayala di to’mà,pòra donna anche lei. Ma quella sera ‘un potéa…!Gli son mancaha…e tu’c’hai un be’coraggio!!!”
“Cinque bustine,nonna compramene cinque…e basta!”
“Facciamo due,faccia di’merda”
“No nonna,due l’è pari. Porta sculo!”
“Allora tre!O oggi a scuola t’hanno insegnaho chell’è pari anche tre…”
“O nonna lo sanno tutti che dopo i’due viene i’tre,ma… i’quattro vien da se!Però l’è pari un’attra vòrta,vedi i’cinque l’è perfetto!”
“T’ha’ sempre ragion te!A Firenze dihano che la ragione l’è de’bischeri…a me mi sembra che se la piglino sempre i pezzi di merda viziati…!Tòh piglia i quattrini e lèati di ‘ulo,mòviti!Vai da Vinicio e torna subito a casa,io m’avvio…mi ci ‘òle tre ore a salire quelle scale di’cazzo!”
Vinicio,i’giornalaio di Bellariva,affonda quelle manone nella scatola e tira fòri un “ventaglio” di bustine,le conta e te le da’.E ora? E ora dipende tutto da te e da…i’rito. Come quale rito!Dipende da come s’apre la bustina,dipende da’icché si farfuglia mentre si strapp’i’bordo,dipende se le si guardano via via che s’apre una bustina o le si guardano tutt’assième alla fine.
”L’apro da’i’davanti o da’i’dietro?Porca puttana,’un mi rihordo com’ho fatto l’attra vòrta quando ho troàto l’introvabile scudetto della “Fiore”…sì ecco andavo a zoppino e cantavo “Firenzesantamarianovella”! Vediamo se funziona…célo,célo,célo,célo…e cèlo!Mavvaffanculo Pupo!Te Santamarianovella e la bocchinara e zoccola della tu’sorella!250 lire buttahe via e i’bello l’è che qui’disco di merda me lo son fatto regalare pe’Natale…Pupo,speriamo ‘un tu’cresca più!”
Ma i doppioni ‘unn’eran inutili,’unn’eran’quattrini “bruciahi”come quelli a’giorni d’oggi dai’Dauggiònse,da Uòlstritte o da Piazzaffari!
Oltre a strappatti le tasche di’grembiule,qui’mazzo di figu che ‘un tu riuscìi a tenere co’una mano sola e tu legài con du’elastici “a croce” l’era moneta sonante e ‘un conoscéa inflazione.Solo a una cosa ‘unn’eran bòni:pe’la fiha!
Ma a que’ tempi ‘un ce ne potéa fregare di meno,’un c’era nemmeno i’problema delle seghe e de’brufoli…
Qui mazzo avéa ragion d’esistere durante le febbrili trattative a ricreazione dove si gettavano clandestinamente le basi dell’accordo,che si realizzava in scambio in altra sede ,ma a vòrte tutto quello che sembrava ormai concordaho,veniva rinegoziaho a causa d’un rilancio dell’urtimo momento.
Gli scambi migliori l’eran quelli con bambini d’un isolato più in là…quelli che i’su’mazzo l’avéan creato comprandole a un’edihola dièrsa dalla tua.Ecco perché s’organizzavano veri e propri tùr d’acquisto a giro pe’i’rione,in virtù della leggenda che in piazza Arbèrti o in via de’Santisse c’avéano quelle bòne!!!
Quando le mancanti cominciàano a essere veramente pohe la tu’nonna ,credente e cattolica convinta, cominciava a smadonnare perché s’era rotta i coglioni di sputtanare sòrdi.L’era un problema anche rimpinguare i’mazzo di doppioni che via via s’assottigliàa vistosamente pe’accaparrassi una…o due “mancanti”.
Ed ecco allora quella che si potrebbe paragonare all’economia creativa d’oggi:si troàva la preziosissima ”mancante” e si promettéa(senza aènne possesso)una contropartita adeguata,ci si faceva fare un “prestito” di dieci o quindici “figu” e ci si buttava in que’giohi inventahi pe’l’occasione: ”battìno”…”soffìno”…”letterina”…e “buttino”!
Quella che oggi chiamano “vendita allo scoperto”,e che in questo momento di crisi delle borse e di recessione mondiale l’è vietaha.
‘Un si sarà stahi miha noi a innescare tutto…questo casino d’oggi!!!
Ni’ “battìno”, si dichiaràa la “posta” e si metteva sui’piatto:due o tre “figu” per ognuno,le si piegavano leggermente pe’falle “imbarcare” e si battéa le mani lì vicino in modo che lo spostamento d’aria le facesse garibardare.Se tu’ci riuscìi bene e l’eran tue,se ‘un si garibardàano tull’avéi perse e tu’dovéi anche fa’perdere le tu’traccie da’creditori!
Ni’ “soffìno”, invece di battere le mani,si soffiava e lo scopo rimaneva lo stesso.
“Letterina” consisteva ni’doppiare le iniziali di’giocatore della figurina precedente,ogni doppiaggio ti permettéa di pigliare “i’piatto”.
L’urtimo invece funzionava che si metteva la figu appogiaha ai’muro e la si lasciàa cascare pe’terra.Una pe’ciascuno e quando una andàa addosso a quell’attra,se la…”poppava”!
Attro che Iughiò,Pòchemònne,Dragombòlle,e que’cazzo di Gormiti.Lamincarde,carte,espansioni,mazzi base,i’dècche…’io maiale,maicchèllè questo troiaio!!!
Macché scherzi davvero!Vo’mettere comell’era a’nostri tempi,quando(diàne) e l’era un problema anche staccalle dalla cartina…’un ci si faceva neanche tagiare l’unghie perché sennò ‘un ci si riusciva più.
Eppoi l’ansia e la spasmodica ricerca dell’ “urtima”,che pe’orgoglio ‘un tunn’andavi a richiedila alla Panini,anche perché da te ‘un ti riusciva fallo e la tu’nonna t’avrebbe mandato a pigliallo ni’cculo.Quanto tu’la sognavi,quanti mazzi di quell’attri tu “succhiellavi” nella speranza di troàlla.
Ed eccola spuntare…finalmente!!!
Finito!Completato!’Un sono staho i’primo,ma quasi…
Eppoi succede che t’hai aspettaho tanto di troàlla,tull’hai troàta,tull’hai trattata e t’hai strappaho i’diritto d’aélla promettendo anche la tu’merenda a scuola pe’un mese.
…E magari tu’ll’hai anche…PERSA!!!
Come l’è successo a me con qui’figlio di puttana di Martiradonna,che vorrei sapere ‘ndo cazzo l’è andaho a finire e con quell’arbum di merda con qui’ numero scoperto.
Dalla rabbia ‘un la richiesi nemmeno,ero di già concentraho su quello dell’anno dopo…eddìe no!!!
Le “figu”l’eran le “figu”…vero TESTA?
Nessun commento:
Posta un commento